aquí están todos los peces cirujano para el acuario

Marzo 19 2018 da Nicolas

pesci chirurgo acquario

Pesci chirurgo acquario ecco perché nasce questo articolo. Se ti è piaciuto l’articolo “ Pesci chirurgo: tutto ciò che devi sapere sui surgeonfish “ sicuramente ti starai chiedendo quali sono i pesci chirurgo per acquario cioè quelli adatti agli acquari marini domestici magari proprio il tuo. In questa nuova guida di Acquario Come Fare elencheremo tutti i pesci chirurgo che puoi tenere in acquario .

Ci sono troppe notizie per darti molti dettagli su ciascuna specie quindi dovrai impegnarti tu stesso a fare gli opportuni approfondimenti su un particolare pesce chirurgo se pensi di volerlo. Di molti abbiamo schede dettagliate che ti linkerò opportunamente. Ci sono due cose da notare prima di andare avanti però. Ho elencato alcuni numeri relativi alle dimensioni massime in natura per questi pesci ma gli esemplari potrebbero non essere così grandi in un acquario.

Queste sono le taglie massime e qualsiasi esemplare probabilmente non le raggiungerà anche se ben nutrito e tenuto in un grande acquario. Inoltre non dimenticare quello che ho detto nella precedente guida riguardo gli atteggiamenti. Quando dico che un chirurgo è generalmente pacifico o aggressivo nei confronti di altri tipi di pesci voglio sottolineare l’importanza della parola generalmente che significa a volte o anche non sempre. Dovresti assumere che se non indicato diversamente nessuno di questi è probabile che vada d’accordo con altri individui della stessa specie o di specie simili. Pesci chirurgo acquario : bene possiamo partire!

Tabla de contenidos

Pesci chirurgo acquario: le specie di pesci chirurgo per acquario

Divideremo questo elenco per generi in modo da avere una panoramica dettagliata di tutta la famiglia Acanthuridae .

Genere Zebrasoma

Zebrasoma flavescens : uno dei pesci chirurgo preferiti di tutti i tempi per l’acquario marino i pesci chirurgo gialli sono colorati di un giallo acceso. Sono anche relativamente piccoli con una dimensione massima di poco meno di 20 centimetri. Inoltre generalmente non causano problemi negli acquari . Anche in questo caso dico ‘generalmente’ perché potresti trovare qualche Zebrasoma flavescens più stravagante di altri. Ecco la scheda dettagliata del falvescens . Dimensioni minime acquario: 300 litri.

Zebrasoma scopas : conosciuto anche come pesce chirurgo marrone. Anche questi pesci chirurgo sono relativamente piccoli con una dimensione massima inferiore a 20 centimetri. Non hanno colori vivaci ma hanno dei bellissimi dettagli che li rendono comunque attraenti. Per mia esperienza posso dirti che questi chirurgo sono stati abbastanza amichevoli e relativamente docili negli acquari ma in generale si sotiene che lo scopas sia uno dei più aggressivi e altamente territoriali tra i pesci chirurgo. Ecco la scheda dettagliata dello scopas . Dimensioni minime acquario: 300 litri.

Zebrasoma xanthurum : Questi pesci chirurgo possono diventare un po’ più grandi dei flavescens o degli scopas arrivando a raggiungere quasi 25 centimetri. Inoltre tendono ad essere molto più aggressivi nei confronti di altri pesci e altre specie in particolare. Tanto che a molti acquariofili marini non piacciono a prescindere dai loro colori regali. In genere sono anche relativamente costosi. Ecco la scheda dettagliata dello Xanthurum . Dimensioni minime acquario: 400 litri.

Zebrasoma veliferum : È ampiamente riconosciuto che il pesce chirurgo tigrato (o sailfin tang) è uno dei più pacifici ma può anche diventare fin troppo grande per la maggior parte degli acquari domestici. Questi pesci chirurgo infatti possono raggiungere una lunghezza massima di 40 centimetri. Ecco la scheda dettagliata del veliferum . Dimensioni minime acquario: 500 litri.

Zebrasoma desjardinii : endemico dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso questa specie può raggiungere anch’essa i 40 centimetri ed è considerato un pesce particolarmente pacifico. Spesso confuso per il Veliferum il Desjardinii è chiamato anche sailfin Tang del Mar Rosso. A volte possono sembrare essenzialmente identici al Veliferum specialmente quando sono piccoli gli esemplari di questa specie hanno sempre delle macchie sulla coda e in genere hanno una fascia meno definita sul corpo solitamente coperti da strisce sottili. Adatto come il veliferum ad acquari veramente molto grandi . Dimensioni minime acquario: 500 litri

Zebrasoma Gemmatum : È un bellissimo zebrasoma molto più raro degli altri appena elencati. Endemico delle Isole Mauritius è chiamato anche pesce chirurgo puntinato raggiunge la lunghezza massima di 20 centimetri ed è consigliato per un acquario di grandi dimensioni. Dimensioni minime acquario: 400 litri.

Zebrasoma rostratum : detto anche Black Tang . È magnifico bellissimo e molto raro nonché costosissimo. È veramente raro vederlo in qualche acquario sia per il suo costo che per la sua delicatezza. Soffre molto lo stress e potrebbe lasciarsi morire di fame. Arriva ad una lunghezza massima di 25 centimetri e richiede anch’esso una grande vasca. Come tutti gli zebrasoma è generalmente abbastanza pacifico. Dimensioni minime acquario: 550 litri.

Genere Paracanthurus

Paracanthurus Hepatus : conosciuti anche come pesce chirurgo blu questi chirurghi possono arrivare fino a poco più di 30 centimetri di lunghezza e sono sicuramente la più stravagante specie di pesci chirurgo. Di solito sono molto tranquilli ma hanno la strana abitudine di incastrarsi nelle fessure o semplicemente sdraiarsi sui fianchi quando è ora di andare a dormire. Quindi se ne vedi uno che sembra essersi bloccato non ti preoccupare. Sta solo sonnecchiando. Oltre a questo possono sfortunatamente essere molto timidi / ombrosi a volte. Se devi averne uno cerca di individuarne uno che è effettivamente vispo ed arzillo e soprattutto che non sia magro. Ecco la scheda completa dell’hepatus . Dimensioni minime acquario: 400 litri.

Genere Ctenochaetus

Ctenochaetus strigosus : noti anche come pesche chirurgo dall’occhio giallo questi sono un altro tipo di pesce chirurgo molto consigliato. Sono grandi mangiatori di alghe ma non diventano affatto grandi raggiungendo al massimo la lunghezza di 17 centimetri. Possono quindi stare bene anche in acquari più piccoli. L’unica cosa negativa è che sono comunemente (ma non sempre) pesci piuttosto schivi e saltellano furtivamente da un nascondiglio ad un altro. Non sono aggressivi e i giovani sono di colore giallo. Qui trovi la scheda completa del Ctenochaetus strigosus .

Ctenochaetus hawaiiensis : Questo è certamente un pesce meraviglioso quando è piccolo ma può raggiungere una dimensione massima di 28 centimetri. Crescendo diventano sempre più scuri fino a diventare marrone scuro con linee deboli e leggere. Sebbene generalmente non aggressivi e resistenti diventano grandi perdono il loro aspetto e in genere sono anche piuttosto costosi.

Genere Acanthurus

Acanthurus leucosternon : questo splendido chirurgo è un altro dei miei preferiti anche se sono noti per non essere molto resistenti e spesso non resistono troppo al processo di pesca / spedizione. Se riesci ad acquistarne uno sano sono comunque fantastici e hanno una dimensione massima di circa 22 centimetri. Non li ho trovati particolarmente aggressivi nei confronti degli altri pesci. Ecco la scheda completa del Leucosternon . Dimensioni minime acquario: 600 litri.

Acanthurus nigricans : questi pesci chirurgo sono a mio avviso eccezionali molto simili al leucosternon e la japonicus ma con colori diversi. Hanno anche una grandezza non eccessiva arrivando ad un massimo di 20 centimetri e generalmente non sono aggressivi. Dimensioni minime acquario: 600 litri.

Acanthurus japonicus : Raggiunge una dimensione massima di poco più di 20 centimetri ed è una specie relativamente pacifica. Tuttavia per ragioni sconosciute tendono ad essere meno resistenti rispetto addirittura all’Acanthurus nigricans. Sono anche noti per essere molto esigenti in termini di alimentazione quindi è meglio scegliere il nigricans se ti piace l’aspetto di questi pesci. Se hai difficoltà a distinguerli nota che il nigricans ha una piccola macchia bianca sotto gli occhi mentre il japonicus ha aree bianche molto più estese che coprono gran parte del viso. Dimensioni minime acquario: 350 litri.

Acanthurus triostegus : questa specie può raggiungere dimensioni massime di poco più di 25 centimetri ma è probabilmente la più pacifica di tutti i pesci chirurgo. In effetti è talmente pacifico che di solito è meglio aggiungerne più di uno in acquario. In vasche davvero grandi potresti allevare un piccolo branco di questi pesci. Se c’è qualcosa di negativo da dire su di loro è che in realtà non sono particolarmente attraenti essendo piuttosto piatti come colorazione. Dimensioni minime acquario: 500 litri.

Acanthurus lineatus : si tratta di un chirurgo dall’aspetto accattivante ma è anche uno dei più aggressivi. Sono ben noti per aver molestato e persino attaccato tutti i tipi di altri pesci non solo conspecifici. Possono anche crescere fino a 38 centimetri di lunghezza quindi non sono assolutamente per tutti. È anche un chirurgo che ama cibarsi di coralli nonostante sia ben nutrito e apparentemente perfettamente sano. E come se non bastasse non sono nemmeno i più resistenti. Dimensioni minime acquario: 650 litri.

Acanthurus achilles : è un pesce che è per lo più marrone scuro tendente al nero ma sono estremamente belli e possono crescere fino a poco più di 22 centimetri. Sfortunatamente le opinioni variano quando si tratta della loro aggressività e sono anche alcuni dei meno resistenti. Spesso sono malati all’arrivo e possono essere molto esigenti in termini di alimentazione rendendo difficile il recupero. Dimensioni minime acquario: 450 litri.

Acanthurus coeruleus : Questo è probabilmente l’unico chirurgo in vendita proveniente dall’Atlantico / Caraibi. Possono arrivare a poco più di 22 cenitmetri e gli adulti sono di colore da blu chiaro a blu scuro mentre i giovani sono di colore giallo brillante con un anello blu intorno agli occhi. Gli adolescenti sono i più comuni in vendita che sono già diventati prevalentemente blu ma hanno ancora una coda gialla. Sono generalmente tranquilli a meno che non siano tenuti in un acquario sottodimensionato e possono anche essere tenuti in piccoli gruppi se alloggiati in una grandissima vasca. Dimensioni minime acquario: 450 litri.

Acanthurus olivaceus : è un grosso chirurgo che arriva ad una lunghezza massima di circa 35 centimetri. E come pochi altri chirurghi i giovani sono di un colore giallo brillante che si adatta alla colorazione degli adulti man mano che crescono. Sfortunatamente le opinioni sono contrastanti quando si tratta del tema aggressività il che significa che sono generalmente imprevedibili. Alcuni possono essere molto aggressivi mentre altri potrebbero non prestare mai alcuna attenzione agli altri pesci. Dimensioni minime acquario: 500 litri.

Acanthurus sohal : se devo scegliere una sola specie aggressiva scelgo questa. Ho conosciuto più di un acquariofilo marino che si è rammaricato di aver inserito questo pesce nel suo acquario in quanto i sohal possono raggiungere una dimensione completa di quasi 40 centimetri e sono stati conosciuti per uccidere prontamente gli altri pesci. Quindi questo pesce dovrebbe essere tenuto solo in vasche veramente grandi con compagni che possano difendersi da possibili e quasi certi attacchi. Ecco la scheda completa del sohal . Dimensioni minime acquario: 700 litri.

Acanthurus piroferus : questo acanthurus si accontenta di litraggi modesti anche se raggiunge una lunghezza massima di 25 centimetri. È di indole molto pacifica anche se non deve mai essere inserito con altri conspecifici. Da piccolo presenta una livrea gialla molto accesa da adulto la livrea acquisisce un colore marrone simile alla cioccolata da cui il suo nome comune: pesce chirurgo cioccolata. Dimensioni minime acquario: 350 litri.

Genere Prionurus

Questa sottofamiglia comprende 7 specie classificate. In genere questi pesci sono ospiti di acquari pubblici poiché viste le dimensioni (tra i 50 e gli 80 cm) e il loro temperamento davvero ostico difficilmente potrebbero essere allevati da un acquariofilo privato nel suo acquario domestico. Ecco le 7 specie: Prionurus biafraensis Prionurus chrysurus Prionurus laticlavius Prionurus maculatus Prionurus microlepidotus Prionurus punctatus Prionurus scalprum.

Genere Nasinae

Naso lituratus : noto anche come il rossetto tang per le sue grandi labbra rosse queste possono diventare particolarmente grandi con una dimensione completa di 45 centimetri o giù di lì e possono anche crescere lunghi filamenti dalla loro pinna caudale. Sono generalmente molto attraenti e non aggressivi ma sono davvero troppo grandi per l’acquario medio (o lo saranno). Apparentemente i naso possono anche essere schizzinosi quando si tratta di cibo poiché a volte rifiutano di mangiare qualcosa di diverso dalle macroalghe. Dimensioni minime acquario: 1000 litri.

Naso elegans : sostituisce il Naso lituratus nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso. Le due specie sono quasi identiche per dimensioni forma e abitudini. Il modo più semplice per distinguerli è guardare la pinna dorsale che è gialla nel Naso elegans e per lo più nera nel Naso lituratus. Dimensioni minime acquario: 1100 litri.

Naso vlamingii : viene anche definito come grande naso unicorno. Questa specie può crescere di dimensioni maggiori rispetto alle precedenti raggiungendo 60 centimetri di lunghezza. È estremamente diffuso dal sud del Pacifico tropicale ad ovest fino alla costa orientale dell’Africa. Una volta molto raro nell’hobby e molto costoso ora è disponibile con una certa regolarità. Di conseguenza il prezzo è diminuito considerevolmente in modo che rientri nella gamma della maggior parte degli acquariofili marini. I giovani sono spesso erroneamente identificati e venduti come Naso lopezi . Il vero Naso lopezi tuttavia è molto più raro e quasi assente in ambito acquariofilo. Dimensioni minime acquario: 1200 litri.

Naso brevirostris : conosciuto anche come Naso unicornis è presente in natura dalle Hawaii al Mar Rosso e dal sud del Giappone sud all’Australia. Il Naso unicornis cresce fino a 70 centimetri di lunghezza. I giovani hanno una fronte liscia ma man mano che il pesce cresce sviluppano un corno che proietta direttamente dalla fronte. Il corno è più sviluppato nei maschi adulti anche se raramente si estende oltre la bocca. Gli esemplari adulti sono adatti solo agli acquari più grandi quasi solo ed esclusivamente adatti ad acquari publici. Dimensioni minime acquario: 1100 litri.

Altre specie possono essere disponibili di volta in volta ma assicurati di ricercarle prima dell’acquisto poiché molti crescono anche molto di più di quelli discussi qui. Se riesci a fornire uno spazio adeguato tutti i Naso saranno specie attive attraenti e di lunga durata per il tuo acquario marino.

Bene abbiamo concluso la nostra guida relativa ai pesci chirurgo per acquario se ne possiedi qualcuno diverso dalla lista se ti và scrivilo nel nostro gruppo Facebook Acquario Come Fare dove puoi condividere con la nostra community delle particolari esperienze con qualcuno di questi pesci.

Andrea GualtieriAcuario Elgranpez

Mi piace:

Mi piaceCaricamento…

Correlati

Archiviato in:PESCI MARINIContrassegnato con:guide pesci chirurgo pesci chirurgo pesci chirurgo da acquario