Ottobre 15. 2018 da Nicolas
Il gruppo di pesci noti come bavose è di gran lunga troppo vasto e diversificato nel comportamento e nella morfologia per discuterne in termini generali. Per farti capire la dimensione di questo gruppo. considera che ci sono sei famiglie di bavose. composte da 127 generi e 732 specie.
Tuttavia. un particolare gruppo di bavose della famiglia Blenniidae. comprende diverse specie che valgono veramente la pena di inserire in acquario marino e. fortunatamente per gli acquariofili. sono anche comunemente disponibili in commercio.
Tabla de contenidos
Descrizione
Note per la loro dentatura a pettine. che usano per raschiare le alghe dalle rocce e altri substrati duri. le bavose esibiscono il caratteristico corpo senza scaglie. allungato. simile ad anguilla. Pinne dorsali e anali continue e fluenti; una testa marcatamente spuntata; occhi bulbosi; labbra comicamente prominenti; e curiose appendici simili a tentacoli chiamate cirri. situate tra gli occhi. Non è il look più elegante. certo. ma queste bavose sono davvero cariche di carattere e personalità.
La maggior parte delle specie non ha vescica natatoria. quindi le bavose sono in genere pesci da fondo. saltando di roccia in roccia mentre foraggiano. Accertati sulla specie che andrai ad acquistare. poiché alcune bavose sono inclini a stroncare i coralli e altri invertebrati sessili mentre altri possono generalmente essere considerati sicuri per la barriera corallina. Inoltre. alcune specie sono raccolte da acque più fredde e sono completamente inadatte all’acquario marino tropicale.
Non scambiare la bavosa con il ghiozzo
A prima vista. è facile scambiare le bavose per i membri di un altro enorme gruppo di pesci da fondo:ighiozzi. Tuttavia. ci sono alcuni segni univoci che possono aiutarti a distinguere tra i membri dei due diversi gruppi. Ad esempio. i ghiozzi hanno tipicamente due pinne dorsali distinte mentre le bavose (con eccezioni. ovviamente) hanno una pinna dorsale lunga e continua. Inoltre. le pinne pelviche di molti ghiozzi si fondono insieme. In alcune specie. le pinne sono fuse fino a formare un disco di aspirazione. che aiuta a proteggere il pesce dallo strato roccioso della scogliera. In foto il Ghiozzo Stonogobiops yasha.
Cura dell’acquario
Le bavose offrono il vantaggio di raggiungere una dimensione ben gestibile da 7 a 12 centimetri (a seconda della specie). il che le rende ottime scelte per un acquario marino di almeno 75 litri. Assicurati di fornirgli un ampia rocciata con numerose tane. anfratti e nascondigli per nascondersi ed fornirgli sempre un senso di sicurezza.
Essendo pesci da fondo. potresti pensare che le bavose non siano dei buoni saltatori. Non farti ingannare! Molti di questi Blennidi hanno fatto una brutta fine finendo sul pavimento di molti salotti perché si era sottovalutata la loro capacità di saltare. Molte di queste bavose. con i loro denti a pettine. prediligono il pascolo delle microalghe. Richiedono quindi. un acquario ben maturo che offra abbondanti alghe da sgranocchiare.
Compatibilità
Vorrei sottolineare che ci sono anche bavose carnivore e onnivore. Un esempio è la Ecsenius midas. che si nutre di zooplancton in natura e quindi può accettare gamberetti. frutti di mare tritati finemente e formulazioni congelate. Tra le bavose che dovresti evitare c’è la bellissima Exallias brevis. Questa bavosa è ghiotta di coralli e mangia solo polipi di corallo. Stai attento perché molte volte viene erroneamente venduta da negozianti poco esperti in materia.
Anche se alcune specie sono più pacifiche nei confronti dei compagni di vasca di altre. la territorialità può essere un problema con le bavose. E i risultati possono variare! Un esemplare può essere ben educato mentre un altro può continuamente ad avere un atteggiamento scontroso nei confronti dei compagni di vasca. Come regola generale. mantieni solo un esemplare in un acquario per evitare liti. Anche le specie dalle esigenze simili che occupano la stessa zona nell’acquario. come il mandarino o i ghiozzi. possono essere bersagliati. Acquari più grandi con abbondante rocciata tendono a ridurre al minimo l’aggressività. Inoltre. l’introduzione simultanea della tua bavosa e di eventuali potenziali rivali nell’acquario può aiutare a ridurre gli scontri. dal momento che nessun esemplare avrà un vantaggio sul “campo di casa”.
Bavose consigliate in acquario
Quale bavosa può essere consigliata per l’inserimento in acquario? In realtà ce ne sono diversi tipi. ma quello che segue è un breve elenco di specie degne di nota (in nessun ordine particolare) che dovrebbero prosperare in un sistema che contiene alghe sufficienti per il pascolo.
Salarias fasciatus
Una bavosa molto apprezzata dagli acquariofili marini per aiutare a mantenere le alghe sotto controllo. La Salarias fasciatus raggiunge una lunghezza di circa 12 centimetri. questa specie Indo-Pacifica può praticamente “scomparire” tra la roccia viva mimetizzandosi alla perfezione. in quanto mette in risalto la colorazione bianca. grigia e verde screziata da bande scure e strisce scure.
Una nota di cautela: come molte specie “utili”. la Salarias fasciatus può divorare tutte le alghe in breve tempo e alla fine morire di fame se non è presente un ampio. rigenerante raccolto di alghe. Oltre alla crescita delle alghe in acquario. assicurati di offrire una varietà di alimenti a base vegetale. come spirulina. alghe marine essiccate e le formulazioni erbivore congelate.
Ophioblennius atlanticus
Originaria dell’Atlantico occidentale tropicale. la bavosaOphioblennius atlanticus raggiunge anch’essa la lunghezza di 12 centimetri. La sua colorazione complessiva è marrone rossastro (a volte un grigio rosato). Le sue labbra rosse creano l’impressione che questo pesce porti il rossetto. conferendo alla specie un aspetto davvero comico.
Ophioblennius atlanticus è generalmente considerato sicuro per la barriera corallina. ma è noto per stroncare i coralli e i mantelli delle Tridacne. Per quanto riguarda l’alimentazione e l’impostazione dell’acquario vedi come descritto sopra per la bavosa Salarias fasciatus.
Ecsenius midas
La bavosa Ecsenius midas differisce dalla maggior parte delle bavose in quanto mangia zooplancton piuttosto che le alghe. Questa bavosa prende il nome dal suo brillante colore giallo-arancione. che permette a questa specie indopacifica di vivere in strettissima compagnia con gli Anthias Pseudanthias squamipinnis di colore simile. e sempre planctivori. Questa specie. che raggiunge circa 10 centimetri di lunghezza da adulta. ed è in grado di cambiare colore rapidamente quando lascia il fondo per nuotare liberamente con altri pesci in acque libere.
Gli Ecsenius midas impareranno ad accettare una varietà di cibi simili al plancton nell’acquario. come ad esempio Mysis. piccoli gamberetti arricchiti con vitamine e anche cibi congelati.
Come con la maggior parte dei planctivori tenuti in acquario. è preferibile offrire piccole razioni più volte al giorno piuttosto che una grande grande razione una sola volta.
Ecsenius bicolor
Simile nella lunghezza alla Ecsenius midas (circa 10 centimetri). la bavosa bicolore (Ecsenius bicolor). è un’altra specie indo-pacifica. ed è una delle bavose preferite dagli acquariofili per il loro aspetto sottile. colore di un marrone scuro anteriore che lascia il posto a un bel giallo nella parte posteriore e una generale facilità di cura.
Ecsenius bicolor di solito si comporta bene negli acquari di barriera. anche se alcuni esemplari sono stati conosciuti per stroncare i coralli e altri invertebrati. Offrile una dieta varia a base vegetale. come faresti con le altre specie alghivore descritte sopra.
Stonogobiops yasha
Mi piace:
Mi piaceCaricamento…
Correlati
Archiviato in:PESCI MARINIContrassegnato con:bavose