bellissima murena. ma meglio lasciarla in oceano
Le Rhinomuraena quaesita sono molto difficili da mantenere. Sono così difficili da mantenere. che è meglio lasciarle nell’oceano!
Le Rhinomuraena quaesita sono molto difficili da mantenere. Sono così difficili da mantenere. che è meglio lasciarle nell’oceano!
Il Bedotia geayi. conosciuto anche con il nome di pesce arcobaleno del Madagascar. Vive nei fiumi a rapido movimento del Madagascar. Questi pesci si riuniscono normalmente in gruppi di circa 12 pesci. di solito nelle parti ombreggiate dei torrenti.
Il Beaufortia kweichowensis. precedentemente conosciuto con il nome di Gastromyzon leveretti kweichowensis. è un pesce appartenente alla famiglia dei Gasteropelecidae. In natura vivono nel sistema del fiume Xi Jang nel sud della Cina.
La Bavosa è uno splendido pesce da fondo per acquario marino della famiglia Blenniidae. In questa guida scopriremo tutto sulle bavose e sui quali inserire
I Batrachomoeus trispinosus popolano le zone delle acque costiere e il fondo fangoso degli estuari di mangrovie e le barriere coralline. In natura la loro alimentazione è abbastanza varia. inclusi pesci. granchi. gamberi. polpi. bivalvi. lumache. ricci di mare e vermi policheti.
La Barclaya longifolia è una pianta appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae. che in natura la si può trovare in gran parte del sud-est asiatico. Le sue foglie allungate. dal colore rossastro al verde ondulate la fanno sembrare. una Cryptocoryne. almeno finché la pianta è ancora giovane.
Il Balistoides conspicillum o pesce balestra pagliaccio è un fantastico pesce appartenente alla famiglia Balistidae. Un pesce unico nel suo genere.
La Bacopa monnieri è una pianta acquatica della famiglia delle scrophulariaceae. molto popolare in acquariofilia. Cresce lungo le rive di laghi. fiumi. stagni. torrenti. fossati e campi di riso. Può anche crescere in condizioni d’acqua leggermente salmastre.
Azolla caroliniana è una pianta galleggiante poco conosciuta in acquariofilia. ma che è in grado di depurare l’acqua in maniera eccelsa sia negli acquari che nei laghetti dove viene utilizzata. Molto consigliata per chi alleva pesci tendenzialmente timidi o fotosensibili. che non amano la luce forte e diretta. Azolla Caroliniana in natura È una pianta […]
In questa scheda parleremo dell’axolotl.l’anfibio più affascinante della Terra. L’axolotl è un anfibio acquatico originario del Messico. precisamente del lago Xolchimico. Il curioso caso dell’Axolotl Questo curioso anfibio. come tutti gli anfibi. può trasformarsi da animale acquatico ad animale terrestre. Ma al contrario degli anfibi comuni. soffre di una sorta malformazione genetica chiamata neotenìa. La […]